MALOCCLUSIONE NEI BAMBINI COSA FARE?

Quando l’arcata superiore e la corrispondente arcata inferiore non si chiudono in modo corretto si parla di malocclusione.

Le malocclusioni più frequenti:

Morso profondo: i rispettivi molari delle due arcate si incontrano in modo corretto, ma gli incisivi superiori coprono gli incisivi inferiori.

Morso aperto: i rispettivi molari delle due arcate si incontrano, ma i denti frontali e gli incisivi non si toccano.

Morso crociato: è un problema di occlusione che riguarda i denti frontali dell’arcata inferiore che vanno a coprire quelli dell’arcata superiore.

Affollamento: i denti tendono a sovrapporsi e ad accavallarsi per mancanza di spazio.

II° classe: sporgenza in avanti dei denti superiori rispetto a quelli inferiori.

III° classe: sporgenza in avanti del  mento e dei denti inferiori, rispetto a quelli superiori.

Ortodonzia bambini: i vari tipi

Esiste un’ortodonzia intercettiva (prevalentemente con apparecchi mobili) che è un approccio precoce nel bambino con ancora denti da latte misti a denti definitivi. Ha lo scopo di correggere le malocclusioni dentali intervenendo sulle forze muscolari responsabili del mancato sviluppo regolare delle ossa mascellari e mandibolari.

L’ortodonzia tradizionale (prevalentemente con apparecchi fissi) interviene invece in un periodo successivo e si occupa, al termine della sostituzione dei denti da latte con i definitivi, dell’allineamento dentale e utilizza vari apparecchi calibrati al singolo paziente.

L’ortodonzia “invisibile” (prevalentemente con mascherine mobili trasparenti) viene adottata generalmente al termine della crescita dei denti permanenti, o nell’adulto, per correggere le malocclusioni.

———————————–

Cerca di captare i segnali di difficoltà a respirare, guarda se spesso ha la bocca aperta, sorveglia ogni tanto il suo sonno, ascolta se russa.


Inoltre, è importante evitare che il bambino porti il ciuccio oltre i 2 anni di età, oppure ha l’abitudine di mettere il dito o penne in bocca.

Se qualcuno di questi atteggiamenti ti insospettisce chiedi consiglio al tuo dentista e prenota eventualmente al più presto una visita.

———————————–

DR. POZZOLI CARLO